da Francesco Albanese | 22 Dic 2014 | Ricerca Attaccamento
Marazziti D, Dell’osso B, Dell’Osso MC, Consoli G, Del Debbio A, Mungai F, Vivarelli L, Albanese F, Piccinni A, Rucci P, Dell’Osso L. (2006). Romantic attachment in patients with mood and anxiety disorders. CNS Spectrum 12(10):751‐6. ABSTRACT: Romantic attachment is...
da Francesco Albanese | 22 Dic 2014 | Ricerca Attaccamento
Marazziti D, Dell’Osso B, Baroni S, Mungai F, Catena M, Rucci P, Albanese F, Giannaccini G, Betti L, Fabbrini L, Italiani P, Del Debbio A, Lucacchini A, Dell’osso L. (2006). A relationship between oxytocin and anxiety of romantic attachment. Clinical practice and...
da Francesco Albanese | 15 Nov 2014 | Articoli Attaccamento
La comunicazione è sempre stata pilastro fondamentale di ogni psicoterapia, sin dai tempi di Freud, e deve esserlo, perché la parola (anche la non verbale) non è altro che il tramite attraverso il quale può essere veicolata la possibilità di cambiamento. Ma nel...
da Francesco Albanese | 15 Nov 2014 | Articoli Attaccamento
Dal Conflitto all’Emozione Nella prima metà dello scorso secolo, il tentativo della medicina psicosomatica di spiegare la relazione tra attività psichica e manifestazioni patologiche di tipo organico si concretizzava nella cosiddetta teoria del conflitto, di freudiana...
da Francesco Albanese | 14 Nov 2014 | Articoli Attaccamento
La Teoria dell’Attaccamento: assunti di base La Teoria dell’Attaccamento (TdA) di John Bowlby (1969/1988) postula che l’essere umano presenti già dalla nascita una predisposizione innata a formare legami di attaccamento con le figure genitoriali primarie, le Figure...
da Francesco Albanese | 14 Nov 2014 | Articoli Attaccamento
Introduzione Negli anni che hanno seguito la nascita della teoria dell’attaccamento di John Bowlby (1969) si è assistito ad un proliferare della letteratura sull’argomento. Un numero sempre maggiore di ricerche ha avuto, ed ha tuttora, come oggetto l’attaccamento, nel...